I vari “software valutazione azienda aiutano gli analisti nell’elaborazione di risultati sintetici il cui fine è quello di valutare il grado di solidità di una azienda.

I valori più importanti generalmente utilizzati per la valutazione aziendale sono il valore patrimoniale (certo) espresso dal bilancio d’esercizio e il valore economico (soggettivo) da attribuire al valore intangibile dell’avviamento.

software valutazione azienda

Software valutazione azienda di MKT

software valutazione azienda 2020-1

Per dare il più possibile un corretto valore economico all’aspettativa dell’impresa di produrre utile nel tempo sono necessarie analisi e valutazioni che, soprattutto nel caso di compravendita di aziende, non solo rispettino le norme del codice civile ma anche le valutazioni dell’Agenzia delle Entrate.

Il software valutazione azienda che propone MKT offre una soluzione semplice e intuitiva per determinare il valore complessivo dell’azienda con il metodo del patrimonio netto e del valore di avviamento fiscale.

MKT Analisi di Bilancio permette la valutazione organica di un’azienda mediante i dati patrimoniali, economici e finanziari generando tutta la reportistica di supporto per agevolare le attività di predisposizione delle relazioni di “valutazione azienda” da parte degli operatori del settore.

Valutazione azienda con metodo patrimoniale

Per determinare il valore aziendale il software valutazione azienda sviluppato da MKT utilizza il metodo patrimoniale comprendendo il valore dell’avviamento fiscale.

Inoltre vengono forniti analisi, indici e grafici della situazione finanziaria, patrimoniale e reddituale ricavata dal bilancio, anche in versione file XBRL.

software valutazione azienda 2020-2

  • Calcolo valore del Patrimonio Netto e dell’Avviamento fiscale dell’azienda
  • Analisi dei punti di forza e debolezza dell’azienda
  • Valutazione capacità di ricorso al credito dell’azienda

Il software consente anche una’intuitiva valutazione patrimoniale grazie ai margini di Struttura e Tesoreria.

software valutazione azienda 2020-3a

Rating Basilea 3 per valutare l’accesso al credito bancario

MKT Analisi di Bilancio PLUS, la versione più completa, predispone un documento di valutazione che contiene vari indicatori considerati complessivamente per definire l’equilibrio finanziario aziendale utilizzando il modello dello Z-Score per diagnosticare il rischio di insolvenza.

Il programma calcola il rating dell’azienda secondo i parametri dell’accordo Basilea 3. Infatti il calcolo report Basilea 3 è parte essenziale e integrante di un buon prodotto di valutazione azienda.

La valutazione del merito di credito per l’ammissione al Fondo di Garanzia consiste nel calcolo dei principali indici economici, finanziari e patrimoniali dell’azienda rapportati ai valori ottimali di riferimento per settore di mercato collocando l’impresa in una delle 5 fasce previste dal Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale.

Analisi di Bilancio, il software valutazione azienda di MKT

analisi-di-bilancio-software

Predisporre un relazione organica e strutturata utilizzabile per la valutazione azienda con il calcolo Rating Basilea 3 ed il merito MCC può essere a volte complicato. MKT Analisi di Bilancio permette una gestione semplice ed integrata con la garanzia di essere sempre allineati con la normativa vigente.

  • Indici di bilancio e grafici
  • Gestione degli indici di allerta per la crisi d’impresa
  • Rendiconto finanziario XBRL
  • Rating Basilea 3

Ti potrebbe interessare

Articoli correlati

  • calcolare indici crisi impresa

Come calcolare indici crisi impresa e DSCR

15 Giu 2022|

In questo articolo vediamo come calcolare indici crisi impresa secondo il codice della crisi e dell’insolvenza entrato in vigore nel luglio 2022. Il codice della crisi d’impresa prevede infatti tra le altre cose l’obbligo [...]

  • Come richiedere Centrale Rischi

Come richiedere la Centrale Rischi

14 Mar 2022|

Prima di spiegarti come richiedere la Centrale Rischi vediamo che cos'è la Centrale Rischi: la Centrale Rischi (CR) è un documento PDF rilasciato dalla Banca d'Italia. Questo documento riporta tutti i dati relativi ai debiti [...]

Crisi d’impresa novità 2022

28 Feb 2022|

Aggiornamento maggio 2022 - Il Decreto PNRR 2 ha rimandato al 15 luglio 2022 l’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza Ecco la novità del 2022 per la [...]