Invia, ricevi e conserva le tue fatture elettroniche online senza cambiare il tuo gestionale
Gestisci l’intero ciclo della fatturazione elettronica da e verso Privati e PA


Invia le fatture online
Carica la fattura XML o creala direttamente dalla piattaforma online, anche da cellulare. Mettiamo noi la Firma Digitale e la inviamo all’Agenzia delle Entrate. Monitora online le notifiche e lo stato di consegna

Ricevi le fatture
Ti forniamo il codice destinatario da indicare all’Agenzia delle Entrate. Potrai così ricevere le fatture elettroniche indirizzate alla tua P.IVA direttamente online, anche su cellulare, in formato XML e PDF

Conservazione inclusa
Tutte le fatture inviate e ricevute vengono automaticamente conservate a norma per 10 anni. Siamo noi i tuoi Responsabili di Conservazione e redigiamo noi per te il Manuale di Conservazione.
Assistenza normativa sempre a tua disposizione
oppure scrivici
Crea e invia Fatture Elettroniche
Carica la tua fattura XML FatturaPA e inviala con un click
Oppure crea direttamente online le tue fatture elettroniche attive dalla comoda maschera.
Puoi anche salvare i tuoi modelli fattura per non doverli riscrivere da capo ogni volta.
Ci occupiamo noi della Firma Digitale e della trasmissione all’Agenzia delle Entrate (SDI) per la consegna.
Ritrova le tue fatture inviate online e scaricale anche in PDF per la tua facile gestione contabile.

Monitora le tue fatture online
Ritrovi subito online tutte le notifiche di consegna delle tue fatture inviate.
Controlla in qualsiasi momento la consegna anche da smartphone o tablet.

Ogni fattura inviata e le relative notifiche di consegna vengono mandate in conservazione a norma per 10 anni.
Accedi alle tue fatture online e controlla anche lo stato di conservazione.

Ricevi le fatture passive
Ti diamo subito il codice destinatario fattura elettronica per ricevere online tutte le tue fatture elettroniche.
Controlla sulla piattaforma web le fatture che ricevi e scaricale anche in PDF per la tua facile gestione contabile.
Puoi anche inoltrare le fatture elettroniche che hai già ricevuto via PEC per gestirle insieme alle altre.
Conservazione digitale a norma ministeriale
Tutte le fatture elettroniche attive e passive vengono custodite in conservazione digitale a norma ministeriale.
Puoi caricare e mandare in conservazione digitale anche le fatture analogiche PDF e le fatture elettroniche inviate o ricevute in altro modo.
I documenti mandati in conservazione vengono automaticamente firmati digitalmente e mantenuti a norma per 10 anni.
Consulta in qualunque momento online tutte le tue fatture ricevute, inviate e le rispettive notifiche conservate digitalmente
Vuoi gestire le fatture in automatico anche da PDF?
Richiedi il servizio BUSINESS
La versione BUSINESS del servizio di Fatturazione Elettronica è dedicata a chi ha numerose fatture e desidera gestirle in automatico anche da PDF.
Il servizio recepisce in automatico le fatture prodotte dal tuo gestionale via email o FTP. Queste vengono poi firmate, trasmesse al SDI e messe a disposizione online come sopra già descritto.
Se la fattura è in un formato diverso dal XML FatturaPA il servizio BUSINESS può codificarla automaticamente nel formato corretto. Contattaci subito per approfondire i tempi e i costi. In alternativa al PDF possiamo fornirti gratis i nostri modelli standard MKT XCEL e TXT per risparmiare tempo e costi aggiuntivi sulla transcodifica.
Allo stesso modo le fatture del ciclo passivo vengono trasmesse in PDF in una cartella dove il tuo gestionale può recepirle.


Gestione automatica
Recepiamo le tue fatture attive via Email o FTP in automatico in cicli continui di trasmissione.

Trasformiamo e firmiamo
Gestiamo automaticamente le tue fatture anche PDF e le trasformiamo nel formato corretto XML FatturaPA.

Invia, ricevi e conserva
Firmiamo e trasmettiamo le fatture all’Agenzia delle Entrate e conserviamo a norma per 10 anni.
Scegli il canone che fa per te
Fatturazione elettronica
LITE
€ 98
Canone annuo + 0,06 a fattura
Fatturazione elettronica
BUSINESS
€ 480
Canone annuo + 0,06 a fattura + eventuale transcodifica
Sei un commercialista o un centro servizi?
Con la versione Multiutenza gestisci più società con lo stesso account.
Sia che tu sia un commercialista o che rappresenti un gruppo di società questa versione si adatta alle tue esigenze o a quelle dei tuoi clienti.
I costi variano in base al numero di fatture elettroniche da gestire. Contattaci per un preventivo appropriato.
Altre pagine relative a Fatturazione elettronica
Se ricevi e invii le fatture elettroniche già in autonomia ma non sai come leggere il formato XML e XML.P7M puoi visualizzare fattura elettronica PDF gratis
Se invece cerchi un servizio di sola conservazione digitale online clicca qui.
CENTRO ASSISTENZA
Domande sul servizio
Appena attivi il servizio il tuo codice viene visualizzato nella maschera Fatturazione Elettronica > Fatture Passive
Il tuo codice SDI deve essere indicato nella tua area utente dell’Agenzia delle Entrate.
Trovi a questa pagina le istruzioni su “Come indicare il proprio codice SDI all’Agenzia delle Entrate”
Si. Gli ordini NSO e le fatture elettroniche sono flussi distinti e nulla vieta che siano forniti da soggetti diversi.
Si. Puoi attivare altre utenze di accesso al servizio seguendo questi semplici passi:
- registra a questa pagina un nuovo account con l’email* del tuo collaboratore e inserisci dati fiscali della tua azienda
- attendi qualche ora che il sistema aggiorni l’anagrafica
- accedi con la nuova utenza
*Assicurati che il nuovo account non sia già registrato o collegato a un’altra anagrafica
Domande sulle fatture elettroniche
Quando MKT riceve una fattura elettronica a te indirizzata ti ti invia immediatamente una notifica di avviso via email all’indirizzo da te indicato in fase di attivazione del servizio.
A seconda del livello di servizio scelto e degli automatismi attivati potrai anche ricevere direttamente le fatture sul tuo sistema gestionale. Contattaci per maggiori informazioni.
All’interno della tua area utente alla pagina Fatturazione Elettronica trovi tutte le fatture elettroniche da te emesse e ricevute tramite il servizio MKT.
Da qui puoi quindi visionarle, stamparle, salvarle in locale nella versione convertita in PDF. Puoi anche scaricare il formato elettronico XML per poi inserirle nel tuo sistema gestionale.
Non è possibile rifiutare una fattura elettronica ricevuta. Se essa non era dovuta oppure è errata devi necessariamente contattare il tuo fornitore che dovrà emettere nota di credito e quindi eventualmente una nuova fattura corretta.
Il tempo medio di gestione di una fattura elettronica da parte del Sistema di Interscambio è di pochi minuti. In particolari momenti di forte utilizzo, come ad esempio gli ultimi giorni del mese, potrebbero verificarsi dei ritardi ma sempre molto contenuti.
Può succedere che qualche tuo fornitore ti invii una fattura tramite PEC senza usare il SDI. In questo caso devi inserirla manualmente dalla pagina conservazione con il pulsante carica documento.
Puoi comunque convertire e visualizzare la fattura ricevuta via PEC a questa pagina . In ogni caso ti suggeriamo di contattare quel fornitore per segnalargli di inviarti le prossime fatture tramite il canale ufficiale SDI.
Devi procedere nel seguente modo:
- entrare nella tua area riservata
- cliccare sulla voce “gestisci” a destra nel riquadro con lo stato e la data si scadenza del servizio
- cliccare sulla voce “Modifica dati fiscali intestazione fattura” nel riquadro della Fatturazione elettronica
- sulla maschera che compare cliccare sulla voce “Ritenuta d’Acconto e Cassa Previdenziale” e selezionare “SI” per attivare la voce opportuna
- impostare i parametri secondo le vostre esigenze
- cliccare sul bottone “Conferma” per salvare le impostazioni e chiudere la maschera
- cliccare sulla voce “Indietro” in alto per tornare alla maschera principale.
A questo punto quando creerai una nuova fattura vuota comparirà anche il dettaglio relativo alla Ritenuta d’Acconto e/o Cassa Previdenziale
(il calcolo degli importi verrà fatto in automatico in base ai parametri impostati nella maschera dei dati fiscali di intestazione fattura).
Per togliere dalla fattura il dettaglio relativo alla Ritenuta d’Acconto e/o l’eventuale Cassa Previdenziale è sufficiente ripetere le suddette operazioni e disattivare le voci in maschera.
Lo stato IN CARICAMENTO indica che la fattura è stata presa in carico da MKT che sta effettuando i controlli formali per poter procedere alla trasmissione verso il SDI. Al momento resta solo da aspettare l’esito del controllo. Qualora il documento generasse un’anomalia, la riga verrà eliminata in automatico nei prossimi giorni.
Gli stati INVIATA e INVIATA a PEC indicano che la fattura è stata CONSEGNATA AL SISTEMA DI INTERSCAMBIO che la sta controllando.
Lo stato SCARTATA indica che il Sistema di Interscambio ha riscontrato un errore nel documento e questo viene indicato nella maschera della fattura. Una volta individuato l’errore sarà necessario correggere e inviare nuovamente la fattura.
Lo stato TRASMESSA A SDI indica che la fattura è stata ACCETTATA dal SISTEMA DI INTERSCAMBIO. La fattura è stata correttamente EMESSA e da questo momento in poi non c’è altro da fare: sarà cura del SDI consegnare la fattura al destinatario.
Lo stato CONSEGNATA significa che il SISTEMA DI INTERSCAMBIO ha consegnato al cliente la fattura elettronica.
Lo stato RITARDO CONSEGNA significa che il SISTEMA DI INTERSCAMBIO non ha rilevato problematiche nel documento inviato ma ha difficoltà a consegnarlo al cliente. Dal punto di vista dell’Agenzia delle Entrate la fattura risulta correttamente gestita ed EMESSA. E’ consigliato attendere che il ritardo si consolidi o si risolva con la consegna.
Lo stato MANCATA CONSEGNA significa che il SISTEMA DI INTERSCAMBIO non ha rilevato problematiche nel documento ma non è riuscito a consegnarlo al cliente. Dal punto di vista dell’Agenzia delle Entrate la fattura risulta correttamente gestita ed EMESSA. E’ consigliato inviare al cliente una COPIA DI CORTESIA della fattura avvisandolo del mancato recapito al suo canale di ricezione. Il cliente ha comunque la fattura nella sua zona Fatture&Corrispettivi della Agenzia delle Entrate.
Lo stato EMESSA A P.F. significa che la fattura è stata emessa a Persona Fisica, cioè privato senza Partita IVA, e significa che il SISTEMA DI INTERSCAMBIO non ha rilevato problematiche nel documento inviato ma NON può consegnarla al cliente. Dal punto di vista dell’Agenzia delle Entrate la fattura risulta correttamente gestita ed EMESSA. E’ obbligo del fornitore inviare alle persone fisiche copia analogica della fattura con mezzi trasmissivi tradizionali (esempio email).
Lo stato RIFIUTATA DA PA è solo per le Pubbliche Amministrazioni e indica che la fattura è stata verificata dalla PA destinataria che l’ha ritenuta errata o non conforme agli accordi. E’ necessario correggere la fattura secondo le indicazioni fornite dalla PA e rinviarla oppure contattare la PA per accordi. In caso si proceda con il rinvio NON è necessario emettere una NOTA CREDITO.
Lo stato ACCETTATA DA PA è solo per le Pubbliche Amministrazioni e indica che la fattura è stata controllata e accettata dalla PA.
Lo stato ACCETTATA per D.T. è solo per le Pubbliche Amministrazioni e indica che la fattura non è stata rifiutata nei 15 giorni di tempo a disposizione e pertanto è arrivata da SDI la comunicazione di “NOTIFICA DECORRENZA TERMINI”.
La fattura destinata a un cliente NON Pubblica Amministrazione non è più modificabile dal momento della sua trasmissione al SDI e non c’è nulla che MKT o altri possano fare per modificarla. Se la fattura contiene un errore che si vuole modificare è necessario quindi emettere una NOTA CREDITO e riemetterla nuovamente.
Per questo motivo consigliamo vivamente di controllare bene le fatture prima di emetterle.
Al contrario, per le fatture destinate a clienti Pubblica Amministrazione, è possibile contattare la PA destinataria e chiedergli di rifiutarla il prima possibile. Le PA infatti possono rifiutare le fatture a loro indirizzate entro 15 giorni dalla ricezione. Una volta rifiutata dalla PA destinataria sarà poi possibile correggere l’errore e riemetterla con la stessa numerazione.
Se non conosci il CODICE SDI del cliente indica 0000000 (sette volte “zero”) al posto del CODICE SDI per i clienti ITALIA. Se invece il cliente è ESTERO indica XXXXXXX (sette volte X) al posto del CODICE SDI.
Se devi inviare una fattura elettronica ad un cliente ESTERO indica XXXXXXX (sette volte X) al posto del CODICE SDI.
Dicono di noi
Desidero complimentarmi per la professionalità con la quale ci avete assistito nel recente avvio della Fatturazione Elettronica e della Conservazione Sostitutiva per la nostra azienda. In particolare è stata preziosa la vostra consulenza per farci affrontare in modo semplice un processo così complesso per una normativa sempre in evoluzione”
Buongiorno, questa mattina ho provato ad emettere la 1° fattura elettronica. La Vostra assistenza è stata continua, capace, cordiale e competente
Segnaliamo con estremo piacere che, grazie al vostro servizio, a Luglio abbiamo già ricevuto il pagamento di ben 2 delle 3 fatture emesse in data 30 Giugno verso la pubblica amministrazione
Notizie correlate
Come comunicare il codice NSO ai tuoi clienti
Con l'introduzione dell'ordine NSO è diventato comune chiedersi come comunicare il codice NSO ai propri clienti del SSN. Il codice identificativo NSO è [...]
Nuovi codici fatture elettroniche 2021
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate numero 99922 del 22/02/2020 ha specificato che i nuovi codici fatture elettroniche diventano obbligatori a partire dal [...]
Ordine elettronico PEC
Se anche tu hai ricevuto una PEC contenente un file illeggibile in formato XML (che non è una fattura elettronica) forse allora hai [...]