Filosofia aziendale umanistica

Fin dalla sua nascita, MKT promuove un nuovo modello di gestione aziendale e una propria filosofia di business unica e innovativa.

MKT Srl infatti è figlia di quella visione umanistica del suo fondatore, Giacomo Bucci. E’ infatti lui che, forte delle sue precedenti esperienze manageriali, negli anni ’90 tra Milano e Mantova, regolamenta un modello di gestione aziendale basato sulla felicità delle persone.

La sua filosofia aziendale mette l’uomo al centro, prima del profitto, richiamando molto l’umanesimo delle botteghe del Rinascimento Italiano. Per questo motivo Bucci chiama questo modello la Bottega Rinascimentale del 2000, in breve, la Botteg@.

La Botteg@: il modello di gestione aziendale di MKT

Cosa comporta per un’impresa rinunciare al proprio potere contrattuale? E considerare il profitto non più come il fine dell’impresa ma come mezzo per rendere felici le persone?

Quali sono in generale gli strumenti adatti per raggiungere la felicità in un ambiente di lavoro?

Domande come queste sono all’ordine del giorno da sempre per le menti più illuminate e liberali ma che diventano sempre più spinose quando si devono garantire risultati economici in uno scenario capitalistico competitivo.

Il manifesto della Botteg@ scritto da Giacomo Bucci nel 2002 prova a dare una risposta reale e sperimentata. Una società come la nostra, che mette in pratica questi ideali da 30 anni con successo, dimostra che applicare questo modello non solo è possibile ma anche economico.

manifesto modello aziendale filosofia mkt

La Botteg@ in un libro

Dopo anni di messa in pratica abbiamo potuto rappresentare la nostra filosofia aziendale in un libro: Il Maestro di Botteg@.

Scritto dallo stesso Giacomo Bucci e dall’amico Massimo Stori, questo libro spiega la nostra filosofia attraverso una storia romanzata di management, qualità della vita e amore vero. E’ una lettura semplice per chi intende accrescere il valore della propria professionalità, nel rispetto dell’etica del lavoro e della dignità delle persone.

Pubblicato nel 2002 da MKT Srl, costituisce un collante culturale di mediazione tra i contrapposti interessi economici, politici e sociali presenti nella nostra vita. Ormai introvabile nel formato cartaceo, puoi scaricarlo gratuitamente in PDF.

il maestro di botteg@ libro 2002

30 anni dopo

Con il nostro trentesimo anniversario, nel 2025, abbiamo stampato un nuovo libro: MKT 30 anni, anche questo scaricabile gratuitamente in PDF.

Si tratta di una raccolta delle interviste di tutto il team MKT e un’analisi sull’effettiva efficacia del modello dopo tanti anni di messa in pratica.

Il risultato è un interessante spaccato di punti di vista eterogenei che approfondiscono gli aspetti sia positivi che anche negativi della Botteg@. In particolare è interessante il riassunto finale che abbiamo chiesto di generare all’intelligenza artificiale come osservatore oggettivo e distaccato.

Da dove nasce la Botteg@

Il modello economico occidentale ha iniziato a mostrare i propri limiti alla fine del XX secolo.

L’uscita di scena del modello socialista dal teatro mondiale alla fine degli anni ’80 coincideva infatti con il massimo fulgore del capitalismo. Quest’ultimo però,  pur avendo portato un benessere generalmente diffuso, ha contribuito negli anni ad accrescere disparità sociali e economiche tanto da dubitare sulla sua effettiva tenuta nel futuro.

Internet, le nuove tecnologie e non ultima l’intelligenza artificiale, hanno poi imposto una visione economica e culturale del mondo prima inimmaginabile. Ad oggi infatti i modelli economici conosciuti non sembrano essere in grado di accompagnare la crescita in modo sostenibile ed equo nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente.

Termini come environment, equità sociale o etica del profitto condivisa non possono più essere ignorati se si vuole che la Società (volutamente con la S maiuscola) evolva in modo paritario per tutti. Tuttavia, quando nuovi progetti come l’ESG – Environmental Social and Governance vengono proposti, rischiano addirittura di creare ulteriori spaccature nel tessuto sociale invece che porre efficaci rimedi.

Quindi, oggi più che mai serve un nuovo modello aziendale più sostenibile che riporti l’etica al centro dell’azienda come delle nostre vite. Anche alla luce della norma Qualità ISO 9004, il modello espresso nel libro il Maestro di Botteg@ può essere un valido strumento di autovalutazione per il raggiungimento e il mantenimento del successo aziendale.

Articoli su come applicare il modello

  • Qualità ISO 9004

Qualità ISO 9004

6 Ago 2025|0 Commenti

La qualità ISO 9004 è una norma internazionale definita per migliorare le prestazioni di una organizzazione e per mantenere nel tempo questo risultato. La norma si concentra su vari aspetti strategici come leadership, innovazione, [...]

  • mkt 30 anni libro 2025

MKT 30 anni

4 Ago 2025|0 Commenti

Quest'anno, il 2025, MKT Srl compie 30 anni, traguardo per nulla scontato per una software house. Al raggiungimento di questo importante risultato noi di MKT vogliamo guardarci in faccia. MKT è nata [...]

  • la stanza dei sogni

La Stanza dei Sogni, tribuna aperta per Mantova

28 Lug 2025|0 Commenti

Tra il 2004 e il 2005 Giacomo Bucci, fondatore di MKT Srl, ha contribuito alla stesura di una serie di articoli denominati La Stanza dei Sogni pubblicati su La Cronaca di Mantova. Perché quindi Mantova, [...]