Fino a qualche tempo fa il miglioramento costante del management e cultura d’impresa era ritenuto indispensabile per sostenere le sfide del mercato globale. Oggi questo però non è più sufficiente. Nuove attività diventano sempre più importanti come per esempio il rafforzamento della leadership e il coinvolgimento del personale.
Management e cultura d’impresa
La concorrenza stimola le imprese ad usare al meglio i propri mezzi: il capitale, la tecnologia e le risorse umane. Questi devono essere gestiti al meglio attraverso sistemi informativi efficaci ed efficienti che consentano di affrontare le situazioni nuove o impreviste.
Le risorse umane, in particolare, sono un bene inestimabile per l’azienda. Per questo il management e cultura d’impresa vuol dire anche coinvolgere le persone in una crescita professionale tesa al successo del collaboratore oltre che dell’azienda.
L’impresa perciò ha bisogno di promuovere:
- una cultura manageriale per lo sviluppo continuo delle nuove tecnologie
- sistemi informativi per gestire strategie e obiettivi comuni
- stimolare fattivamente la professionalità individuale
Tutto questo determina lo sviluppo dell’identità dell’organizzazione che naturalmente porta a cogliere nuove opportunità del mercato. Tematiche anche trattate dalla qualità ISO 9004.
Pianificazione d’impresa
Una buona organizzazione permette all’azienda una visione più profonda del contesto in cui è inserita, guadagnando naturalmente fiducia nei propri mezzi. L’impresa perciò, indipendentemente da quali siano le sue dimensioni, ha bisogno di una sua specifica progettualità.
Quindi la definizione delle strategie per il conseguimento degli obiettivi diventa sempre più fondamentale. Anche il monitoraggio delle deviazioni rispetto ai trend previsti lo è. Riassumendo possiamo parlare di allineamento strategico tra missione e operatività.
L’utilizzo di questi strumenti per un controllo costante e rispettoso della continuità promuove lo sviluppo di nuovi schemi che portano alla conquista di posizioni di mercato favorevoli. Questo aumenta significativamente il valore stesso dell’azienda.
Dalla Terra alla Luna
Noi di MKT paragoniamo l’alta frequenza tra strategia e operatività al viaggio ipotetico dalla terra alla luna di Jules Verne. In questa storia infatti per raggiungere la luna si preferisce l’uso di un missile, che può costantemente correggere la traiettoria, piuttosto che un colpo di cannone.
Se questi temi di management ti interessano ti consigliamo il nostro libro Il Maestro di Botteg@ , scaricabile gratuitamente in PDF. E’ una storia ‘quasi’ autobiografica di management e qualità della vita che approfondisce come queste tematiche possano effettivamente essere messe in opera.
Scritto da Giacomo Bucci e Massimo Stori nel 2002, è un efficiente modello di lavoro senza tempo per chi intende accrescere il valore della propria professionalità, nel rispetto in primis dell’etica del lavoro e della dignità delle persone.