|
Primo Ramo dell'Albero È importante che il primo ramo dell'albero non contenga più di 10 cartelle per due motivi: |
|
|
perché non si riesce a percepirne di più con un solo sguardo |
|
|
perché in questo modo non occorre usare la barra di scorrimento che distoglie la concentrazione dal piano di lavoro. |
|
È necessario però attribuire un Nome esauriente e completo a queste cartelle, affinché descrivano concettualmente tutte le cartelle comprese nei rami successivi. |
||
|
Ramo Al Protocollo Questo ramo non deve avere sottocartelle perché è una cartella di servizio alla quale vengono associati direttamente tutti i documenti destinati alla protocollazione. |
|
|
Ramo Amministrazione In questo ramo è esemplificato il metodo che permette, con l'inserimento della numerazione prima del titolo, di poter leggere le cartelle con la priorità numerica invece che non la naturale priorità alfabetica del titolo. |
|
|
Ramo Clienti Il metodo con cui vengono associate le sottocartelle di questo ramo è adatto per raggruppare poche funzioni (anche senza numerazione) all'interno delle quali può apparire un lungo elenco di cartelle Eventi. Per facilitare la ricerca è consigliabile codificare le cartelle Eventi con tre lettere che lo ricordino, con l'anno e con il numero progressivo. Quando tutto il processo contenuto nella cartella Eventi si conclude, è opportuno spostarla definitivamente in una Cartella "a Old" (al vecchio) in modo da tenere sempre in primo piano le poche cartelle attive su cui lavorare. |
|
|
Ramo Servizi Un altro metodo di strutturare l'albero può essere quello di suddividere le cartelle per Anni. All'interno di questi anni si possono raggruppare le cartelle per Servizi con associate le cartelle Eventi. |
|
|
Ramo Consulenti Dove esistono poche sottocartelle da richiamare con logiche di lavoro separate è preferibile usare il concetto di Attivo e Cessato. |
|
|
Ramo Fornitori Questo è un esempio di struttura mista dell'albero: il terzo livello è organizzato con cartelle Servizi, il quarto livello con cartelle per Anni e poi alternativamente con cartelle Eventi o Anni. |
|
|
Rami Disponibili Sono le cartelle disponibili al primo ramo dell'albero da non superare per rispettare la logica delle 10 cartelle massimo. |
|
|
Ramo Modelli Questo è il ramo che contiene le cartelle di Servizio alle quali allegare i Modelli dei Documenti. |
|
|
Ramo Database È il ramo di Servizio che contiene tutto il Database di MKT-Director. |
|
Per un buon controllo e una veloce rintracciabilità dei documenti è importante percorrere tutta la catena dell'albero rimanendo con il cursore rigorosamente nella parte sinistra, l'Archivio Virtuale, fino ad evidenziare la cartella ricercata. |
|
Per Lavorare sulla propria Scrivania Virtuale, nella parte destra, è sufficiente dirigere il cursore sul documento da aprire e fare doppio clic con il mouse. |
Domande comuni
|
Inoltre potrebbe interessarti
|
Non trovi la risposta alla tua domanda ? |
|
Se non trovi la risposta prova a consultare le domande comuni, le soluzioni ai problemi oppure invia le tue richieste o i tuoi suggerimenti a MKT. |
MKT Srl Milano - Copyright © |