Il Maestro di Botteg@ propone un nuovo ed efficiente modello di lavoro per chi intende valorizzare la propria professionalità nel rispetto dell’etica aziendale e della dignità delle persone.

Scritto da Giacomo Bucci, fondatore di MKT Srl, in collaborazione con l’amico Massimo Stori questo libro rappresenta in forma romanzata un modello concreto di gestione basato sulla personale esperienza degli autori in campo manageriale e imprenditoriale. Pubblicato da MKT Srl Editore nel 2002, è un romanzo di management in cui la gestione aziendale viene introdotta da una serie graduale di “paradossi” che sono apparentemente contrari alla normale dottrina economica.

Infatti il sistema di gestione alternativo promosso, chiamato “Botteg@”, è basato sulla convinzione che lo straordinario sviluppo della tecnologia dell’informazione dia all’azienda un’opportunità unica per il miglioramento delle sue prestazioni. Per sfruttare al meglio questa opportunità è però necessario un modello di gestione umanista profondamente innovativo rispetto a quelli esistenti.

Un libro gratis in PDF

Il sistema di gestione della Botteg@ trasferisce potere dall’imprenditore ai propri collaboratori, coniugando le aspettative dell’imprenditore (la crescita del valore dell’azienda), con quelle dei suoi collaboratori (la loro crescita umana e professionale). Questo trasferimento genera armonia.

Con questo stesso spirito MKT ha deciso di pubblicare il libro di filosofia aziendale umanistica in formato PDF scaricabile qui di seguito:

pdf download

Scarica gratis il libro in versione PDF

“Il Maestro di Botteg@” di Giacomo Bucci e Massimo Stori.

Il Maestro di Botteg@ è un libro per tutti, per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro e per coloro che già vi sono inseriti ma vogliono influire in modo positivo su quello altrui. La storia è un pretesto per rappresentare con rigore scientifico il modello di gestione aziendale della bottega rinascimentale del duemila.

Il rigore scientifico del modello viene proprio confermato in appendice del libro dove si dimostra come questo nuovo sistema di gestione contenga tutti i requisiti delle norme ISO 9004.

L’uomo dietro il libro

Giacomo Bucci 2025

L’ideatore del modello della Botteg@ è Giacomo Bucci, nato a Parma nel 1949. Da libero pensatore Bucci ha sempre intriso di filosofia umanistica tutto quello che ha fatto nella sua vita, anche a Mantova.

Prima di tutto come fotografo, la sua passione dagli anni ’70, quando ha deciso di usare la fotografia mossa per parlare di anima delle cose.

Poi come imprenditore, quando ha creato MKT Srl, una società fondata sul modello della Botteg@ che persegue il benessere delle persone nel lavoro.

Infine come scrittore, quando ha scritto con Massimo Stori “il Maestro di Botteg@”, questo strano romanzo che parla di amore vero e qualità della vita realizzati in un modello aziendale.

Scopri il nostro modello aziendale

Il Maestro di Bottega è un “romanzo” scritto con piglio giovanile, volutamente ingenuo nella sua trama, nel quale vengono sapientemente dispensati con un linguaggio semplice e chiaro i fondamentali concetti della managerialità moderna, e dove l’etica del lavoro e quella della vita vengono coniugate nel pieno rispetto della dignità delle persone.

Dr. Luciano Franceschetto, Poeta e Dirigente d’azienda

Leggendo questo libro ho ripercorso con orgoglio i passi più significativi della mia carriera lavorativa durante la quale, applicando il modello rappresentato, sono stato gratificato da momenti di grande soddisfazione umana e professionale. Il libro rappresenta una indispensabile guida per imprenditori e dirigenti del nuovo millennio.

Primo Donati, Imprenditore settore Consulenza Aziendale

Per chi come me ha percorso un breve periodo lavorativo con il modello della Bottega Rinascimentale del 2000, un unico rammarico: non averlo potuto sempre perseguire.

Edoardo Legrenzi, Esperto in libri e quadri antichi

I principi della bottega rinascimentale che il romanzo propone sono quelli che da sempre condivido, con positivi ritorni, nell’ambito della mia attività professionale.

Bruno Landi, Responsabile ufficio legale Istituto di Credito

Lavoro in una piccola e giovanissima azienda fondata sul modello della Bottega Rinascimentale del 2000 e posso apprezzare ogni giorno la possibilità di operare in un ambiente dove l’armonia è più importante del profitto. Una precedente esperienza lavorativa in altra piccola impresa mi permette di confrontare dall’interno le logiche del Castello con quelle della Bottega e posso affermare che, pur non eliminando le crisi e i problemi, il modello presentato nel libro offre strumenti molto efficaci (non magici) per gestire la crescita professionale dei collaboratori e quindi dell’azienda. Essendo convinto che l’applicazione di questo modello è possibile solo se fortemente voluta dal “Grande Capo”, è al mio che vanno i miei ringraziamenti.

Dr. Daniele Allegretti, Direttore Tecnico settore Informatico