La Legge di Bilancio 2022 prevede la riduzione della pressione fiscale riformando i meccanismi dell’IRPEF. Sono previsti:
‐ l’abbassamento dell’aliquota media effettiva con particolare riferimento ai contribuenti nella fascia di reddito € 28.000‐55.000;
 ‐ la modifica della dinamica delle aliquote marginali effettive, eliminando le discontinuità più eclatanti;
 ‐ e la revisione organica del sistema delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente e assimilati, di pensione e di lavoro autonomo (art. 1 c. 2‐7 L. 234/2021).
Di seguito le novità più rilevanti contenute nel provvedimento:
- Premessa
 - Riforma dell’IRPEF: nuovi scaglioni e nuove aliquote
 - Il sistema delle detrazioni
 - La detrazione per redditi da pensione viene rimodulata
 
Puoi approfondire tutti gli aspetti nella circolare qui sotto:

