"Il Maestro di Botteg@"

Pillole di Management  4


Il sistema di gestione della Bottega è basato sulla squadra. L’errore individuale, in buona fede, è ammesso.

Il progetto formativo, al pari di ogni altro progetto, è costruito a partire da ciò che è già stato appreso e registrato. Il processo, quindi, può essere rivisto con sempre maggiore completezza con l’accumularsi di dati nel sistema informativo aziendale.

Il Maestro deve spingere i propri Ragazzi al raggiungimento degli obiettivi massimi perseguibili, fino ad avvertire l’inizio dello stress. Questo punto rappresenta l’equilibrio tra ambizioni e capacità.

I collaboratori sono incoraggiati dal Maestro a riferire anche le cattive notizie.

Se concordata e condivisa, la sperimentazione viene premiata anche quando fallisce.

Il Maestro stimola i propri Ragazzi a rispondere prontamente alle sperimentazioni non andate a buon fine.

La Bottega premia l’onestà intellettuale dei propri collaboratori. Un’adesione di facciata, o peggio ancora per far piacere al Capo, è considerato un errore grave da ammonire. Gli “yes man”, i collaboratori “troppo” allineati e coperti con il loro Capo, sono ammoniti, non premiati.