Valutazione (rating) dell'azienda dimostrativa
Alfa Spa
Sintesi di Stato Patrimoniale |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conto economico riclassificato |
|
31.12.2003 |
31.12.2004 |
+/- (%) |
31.12.2005 |
+/- (%) |
RICAVI |
807.146 |
919.152 |
13,9% |
693.599 |
-24,5% |
+ Variazione rimanenze finali e semil. |
-- |
-- |
// |
-- |
// |
+ Variazione lavori in corso |
7.540 |
-22.518 |
-398,6% |
28.296 |
-225,7% |
+ Incrementi di immobil.per lav.int. |
181 |
2.597 |
1.337,3% |
507 |
-80,5% |
+ Altri ricavi |
-- |
-- |
// |
-- |
// |
= VALORE DELLA PRODUZIONE |
814.867 |
899.232 |
10,4% |
722.402 |
-19,7% |
- Acquisti |
203.085 |
266.973 |
31,5% |
213.264 |
-20,1% |
- Variazione materie prime |
18.122 |
-8.969 |
-149,5% |
-6.579 |
-26,6% |
- Spese generali |
269.813 |
357.202 |
32,4% |
233.696 |
-34,6% |
= VALORE AGGIUNTO |
323.848 |
284.026 |
-12,3% |
282.020 |
-0,7% |
- Costo del lavoro |
226.408 |
199.715 |
-11,8% |
210.744 |
5,5% |
- Accantonamenti |
-- |
-- |
// |
-- |
// |
= MARGINE OPERATIVO LORDO |
97.440 |
84.311 |
-13,5% |
71.276 |
-15,5% |
- Ammortamenti e svalutazioni |
26.442 |
26.005 |
-1,7% |
27.629 |
6,2% |
= REDDITO OPERATIVO |
70.998 |
58.306 |
-17,9% |
43.646 |
-25,1% |
- Oneri Finanziari |
11.749 |
3.990 |
-66,0% |
8.310 |
108,3% |
- Rettifiche di valore di attività finanziarie |
-- |
-- |
// |
-- |
// |
- Oneri straordinari |
2.741 |
3.497 |
27,6% |
1.863 |
-46,7% |
= RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE |
56.508 |
50.819 |
-10,1% |
33.473 |
-34,1% |
- Imposte |
23.633 |
25.237 |
6,8% |
22.427 |
-11,1% |
= REDDITO NETTO |
32.875 |
25.582 |
-22,2% |
11.047 |
-56,8% |
Analisi grafica dello stato patrimoniale: struttura |
Margine di Struttura |
![]() |
Margine di Tesoreria |
![]() |
||
![]() |
||
Analisi grafica dello stato patrimoniale: composizione |
Analisi per indici |
INDICI DI STRUTTURA |
31.12.2003 |
Giudizio |
31.12.2004 |
Giudizio |
31.12.2005 |
Giudizio |
Elasticità degli impieghi |
0,80 |
Discreto |
0,75 |
Discreto |
0,72 |
Discreto |
Liquidità capitale investito |
0,66 |
Discreto |
0,64 |
Sufficiente |
0,57 |
Sufficiente |
Rigidità dei finanziamenti |
2,38 |
Insufficiente |
2,80 |
Insufficiente |
2,38 |
Insufficiente |
Indebitamento |
2,53 |
Insufficiente |
2,57 |
Insufficiente |
2,34 |
Insufficiente |
Solidità patrimoniale |
3,47 |
Ottimo |
3,97 |
Ottimo |
3,54 |
Ottimo |
INDICE DI CICLO |
31.12.2003 |
Giudizio |
31.12.2004 |
Giudizio |
31.12.2005 |
Giudizio |
Rotazione del Capitale Investito |
2,00 |
Ottimo |
1,90 |
Ottimo |
1,88 |
Ottimo |
INDICI DI SITUAZIONE |
31.12.2003 |
Giudizio |
31.12.2004 |
Giudizio |
31.12.2005 |
Giudizio |
R.O.I |
17,4% |
Ottimo |
12,3% |
Ottimo |
11,3% |
Ottimo |
R.O.E |
20,4% |
Ottimo |
13,9% |
Buono |
6,7% |
Sufficiente |
Tasso costo di indebitamento ("I") |
4,8% |
1,4% |
3,8% |
|||
EFFETTO LEVERAGE |
31.12.2003 |
Giudizio |
31.12.2004 |
Giudizio |
31.12.2005 |
Giudizio |
Positivo se R.O.I > "I" |
12,6% |
Ottimo |
10,9% |
Ottimo |
7,6% |
Buono |
Analisi equilibrio strutturale aziendale |
31.12.2003 |
Giudizio |
31.12.2004 |
Giudizio |
31.12.2005 |
Giudizio |
|
Liquidità |
1,55 |
Ottimo |
1,75 |
Ottimo |
1,32 |
Ottimo |
Disponibilità |
1,89 |
Buono |
2,06 |
Ottimo |
1,68 |
Buono |
Garanzia |
2,03 |
Ottimo |
1,57 |
Ottimo |
1,52 |
Ottimo |
Margine di Tesoreria |
99.446 |
Ottimo |
139.855 |
Ottimo |
57.221 |
Ottimo |
Capitale circolante netto |
158.114 |
Ottimo |
191.237 |
Ottimo |
114.337 |
Ottimo |
Margine di struttura |
81.715 |
Ottimo |
66.968 |
Ottimo |
56.333 |
Ottimo |
Indice complessivo di equilibrio finanziario
aziendale |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le tecniche di scoring si basano su modelli di previsione delle insolvenze costruiti con diverse metodologie di tipo statistico. I più noti sono quelli basati sull'analisi discriminante. Con l'analisi discriminante sono identificate alcune variabili indipendenti (normalmente indici di bilancio) alle quali, con elaborazioni statistiche, si attribuiscono dei "pesi" per ottenere un risultato che è considerato espressivo della capacità dell'azienda di perdurare nel tempo. L'attuale formula di Altman utilizzata e corretta per società NON quotate , si basa principalmente su cinque indici: - Indice di flessibilità aziendale - Indice di autofinanziamento - R.O.I. - Capitalizzazione (Indice di indipendenza da terzi) - Turnover attività totali opportunamente pesati con i quali si assegna al valore di sintesi ottenuto (Z-score) la capacità di esprimere sinteticamente la probabilità dell'azienda di essere o meno insolvente nei successivi 3 anni. Pertanto la lettura dello scoring è la seguente: - per valori > di 3 corrispondono scarse probabilità di una crisi finanziaria; - per valori >= di 1,8 ma <= a 3 esistono possibilità di una crisi finanziaria, da tenere sotto controllo; - per valori < a 1,8 esistono forti probabilità di una crisi finanziaria.
Sulla base del valore dello Z-SCORE la probabilità di fallimento è:
|
Calcolo del RATING |
Indicatori principali |
31.12.2003 |
31.12.2004 |
31.12.2005 |
|||
|
Valore |
Scoring |
Valore |
Scoring |
Valore |
Scoring |
Grado di copertura immobilizzazioni nette |
2,966 |
3,000 |
2,593 |
3,00 |
2,065 |
3,00 |
Grado di indipendenza finanziaria |
0,396 |
3,000 |
0,390 |
3,00 |
0,427 |
3,00 |
Incidenza oneri finanziari su fatturato |
0,014 |
2,558 |
0,004 |
3,00 |
0,012 |
2,85 |
Liquidità generata dalla gestione |
0,145 |
3,000 |
0,109 |
3,00 |
0,100 |
3,00 |
SCORING |
|
11,56 |
|
12,000 |
|
11,85 |
RATING |
|
A |
|
A |
|
A |
2003 |
2004 |
2005 |
|
® |
® |
® |
A / AA / AAA |
|
|
|
BBB / BBB+ |
|
|
|
BBB- |
|
|
|
BB+ |
|
|
|
BB |
|
|
|
BB- |
|
|
|
B+ |
|
|
|
B |
|
|
|
B- |
|
|
|
CCC |
|
|
|
CC / C / D |
MKT Srl Milano - Copyright © 1997-2008